Marco Berrini
  • Home
  • Curriculum
    • Formazione e Attività
  • Concerti
  • Corsi
  • CD
  • Pubblicazioni
    • BMM Edizioni Musicali
  • Ars Cantica Choir & Consort
  • Cori
    • Vocalia Consort, Roma
  • MCA Milano Choral Academy
  • Media
    • Photo Gallery
    • Audio & Video
  • Home
  • Curriculum
    • Formazione e Attività
  • Concerti
  • Corsi
  • CD
  • Pubblicazioni
    • BMM Edizioni Musicali
  • Ars Cantica Choir & Consort
  • Cori
    • Vocalia Consort, Roma
  • MCA Milano Choral Academy
  • Media
    • Photo Gallery
    • Audio & Video
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

22/11/2013 0 Commenti

Santa Cecilia, 22 novembre             Benjamin Britten, 22 novembre 1913

ImmagineJ. W. Waterhouse S. Cecilia
Cecilia, nata da una nobile famiglia a Roma, sposò il nobile Valeriano. Si narra che il giorno delle nozze nella casa di Cecilia risuonassero organi e lieti canti ai quali la vergine, accompagnandosi, cantava nel suo cuore: “conserva o Signore immacolati il mio cuore e il mio corpo, affinché non resti confusa”. Da questo particolare è stato tratto il vanto di protettrice dei musicanti. Confidato allo sposo il suo voto, egli si convertì al Cristianesimo e nella prima notte di nozze ricevette il Battesimo per mano del Pontefice Urbano I. Tornato nella propria casa, Valeriano vide Cecilia prostrata nella preghiera con l’Angelo che da sempre vegliava su di lei e, ormai credente convinto, pregò che anche il fratello Tiburzio ricevesse la stessa grazia e così fu. Il giudice Almachio aveva proibito, tra le altre cose, di seppellire i cadaveri dei Cristiani, ma i due fratelli convertiti alla fede si dedicavano alla sepoltura di tutti i poveri corpi che incontravano lungo la loro strada. Vennero così arrestati e dopo aver redento l’ufficiale Massimo che aveva il compito di condurli in carcere, sopportarono atroci torture piuttosto che rinnegare Dio e vennero poi decapitati. Cecilia pregò sulla tomba del marito, del cognato e di Massimo (tutti e tre Santi venerati il 14 aprile), anch’egli ucciso perché divenuto cristiano, ma poco dopo venne chiamata davanti al giudice Almachio che ne ordinò la morte per soffocamento nel bagno di casa sua, ma si narra che "la Santa invece di morire cantava lodi al Signore". Convertita la pena per asfissia in morte per decapitazione, il carnefice vibrò i tre colpi legali (era il "contratto" dei boia per ogni uccisione) e, non ancora sopraggiunta la morte, la lasciò nel suo sangue. Fu Papa Urbano I, sua guida spirituale, a renderle la degna sepoltura nelle catacombe di San Callisto. La Legenda Aurea narra che papa Urbano I, che aveva convertito il marito di lei Valeriano ed era stato testimone del martirio, «seppellì il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa, così come gli aveva chiesto».

ImmagineS. Maderno - S. Cecilia 1600
Patrona della musica
È quanto mai incerto il motivo per cui Cecilia sarebbe diventata patrona della musica. In realtà, un esplicito collegamento tra Cecilia e la musica è documentato soltanto a partire dal tardo Medioevo.


La spiegazione più plausibile sembra quella di un'errata interpretazione dell'antifona di introito della messa nella festa della santa (e non di un brano della Passio come talvolta si afferma). Il testo di tale canto in latino sarebbe: Cantantibus organis, Cecilia virgo in corde suo soli Domino decantabat dicens: fiat Domine cor meum et corpus meum inmaculatum ut non confundar ("Mentre suonavano gli strumenti musicali (?), la vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto per il Signore, dicendo: Signore, il mio cuore e il mio corpo siano immacolati affinché io non sia confusa"). Per dare un senso al testo, tradizionalmente lo si riferiva al banchetto di nozze di Cecilia: mentre gli strumenti musicali (profani) suonavano, Cecilia cantava a Dio interiormente. Da qui il passo ad un'interpretazione ancora più travisata era facile: Cecilia cantava a Dio... con l'accompagnamento dell'organo. Si cominciò così, a partire dal XV secolo (nell'ambito del Gotico cortese) a raffigurare la santa con un piccolo organo portativo a fianco.
In realtà i codici più antichi non riportano questa lezione dell'antifona (e neanche quella che inizierebbe con Canentibus, sinonimo di Cantantibus), bensì Candentibus organis, Caecilia virgo.... Gli "organi", quindi, non sarebbero affatto strumenti musicali, ma gli strumenti di tortura, e l'antifona descriverebbe Cecilia che "tra gli strumenti di tortura incandescenti, cantava a Dio nel suo cuore". L'antifona non si riferirebbe dunque al banchetto di nozze, bensì al momento del martirio.
(© Wikipedia)

Immagine
Edward Benjamin Britten 
(Lowestoft, 22 novembre 1913 – Aldeburgh, 4 dicembre 1976) 
è stato un compositore, direttore d'orchestra e pianista britannico.
Quest'anno ricorrono, i 100 anni della nascita, il giorno di santa Cecilia di 100 anni fa... Proprio alla patrona della musica il compositore inglese ha voluto dedicare il suo famoso Hymn to St.Cecilia per coro a 5 voci, ascoltando il quale vogliamo ricordare il grande compositore inglese e festeggiare la patrona della Musica.

Immagine
Buon 22 novembre a tutti i Musicisti 
e a tutti coloro che amano la Musica!

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Author

    Marco Berrini

    View my profile on LinkedIn

    Archives

    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Agosto 2013

    Categories

    Tutto Anniversario Civiltà Ed Educazione Concerto Favole Gesualdo Consort Gregoriano Il Peggio Di... Immagini In Memoriam Mano Guidoniana Milano News Opera Orlando Dipiazza Poesia Sorriso Vocalia Consort Roma

    Feed RSS

Contatti  * English
​ultimo aggiornamento 03 marzo 2021