Marco Berrini
  • Home
  • Curriculum
    • Formazione e Attività
  • Concerti
  • Corsi
  • CD
  • Pubblicazioni
    • BMM Edizioni Musicali
  • Ars Cantica Choir & Consort
  • Cori
    • Vocalia Consort, Roma
  • MCA Milano Choral Academy
  • Media
    • Photo Gallery
    • Audio & Video
  • Home
  • Curriculum
    • Formazione e Attività
  • Concerti
  • Corsi
  • CD
  • Pubblicazioni
    • BMM Edizioni Musicali
  • Ars Cantica Choir & Consort
  • Cori
    • Vocalia Consort, Roma
  • MCA Milano Choral Academy
  • Media
    • Photo Gallery
    • Audio & Video
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

8/3/2014 0 Commenti

Civiltà ed Educazione 007

Immagine

















Per la festa della Donna

Nessuno può immaginare quel che dico quando me ne sto in silenzio 
chi vedo quando chiudo gli occhi 
come vengo sospinta quando vengo sospinta 
cosa cerco quando lascio libere le mani. 


Nessuno, nessuno sa 
quando ho fame quando parto 
quando cammino e quando mi perdo, 
e nessuno sa 
che per me andare è ritornare 
e ritornare è indietreggiare, 
che la mia debolezza è una maschera 
e la mia forza è una maschera, 
e quel che seguirà è una tempesta. 

Credono di sapere 
e io glielo lascio credere 
e io avvengo. 

Hanno costruito per me una gabbia affinché la mia libertà 
fosse una loro concessione 
e ringraziassi e obbedissi. 
Ma io sono libera prima e dopo di loro, 
con loro e senza loro 
sono libera nella vittoria e nella sconfitta. 
La mia prigione è la mia volontà! 
La chiave della mia prigione è la loro lingua 
ma la loro lingua si avvinghia intorno alle dita del mio 
desiderio 
e il mio desiderio non riusciranno mai a domare. 

Sono una donna. 
Credono che la mia libertà sia loro proprietà 
e io glielo lascio credere 
e avvengo. 

Joumana Haddad (1970) 

Poetessa libanese

AUGURI E GRAZIE A TUTTE LE DONNE!
0 Commenti

4/3/2014 0 Commenti

Civiltà ed Educazione 006

OLTRE "LA GRANDE BELLEZZA"... 

Questo è il documentario che ha vinto l'oscar come miglior cortometraggio.
la storia della pianista sopravvissuta all'olocausto grazie alla musica.
Questa è la vera grande bellezza!
0 Commenti

8/2/2014 0 Commenti

Civiltà ed Educazione 005

SE PENSATE CHE...

L’Iva sul latte vegetale non può essere la stessa di Ferrari e Rolex. 

Portiamola dal 22% al 4% !
FIRMATE LA PETIZIONE!
0 Commenti

1/1/2014 0 Commenti

Buon 2014 a tutti!

Ti regalo un altro anno.

Nuovo, mai vissuto da nessuno:

 non guardarlo come una vecchia pagina di diario,

non sgualcirlo.

 Ogni giorno è come un fiore

 che ti sboccia tra le mani:

 nutrilo, non fartelo appassire.

Non sprecare il tempo,

non ammazzarlo:

è il regalo che io ti faccio.

Non fermarti alla confezione aprilo,

goditelo, usalo nel migliore dei modi,

questo è il regalo che tu puoi fare a me.

Firmato:  DIO

0 Commenti

5/12/2013 0 Commenti

Civiltà ed Educazione 004

El Empleo / The Employment from opusBou on Vimeo.

Cortometraje de animación / animated short film
Dirección / Direction: Santiago 'Bou' Grasso
Idea: Patricio Plaza
Animación / Animation: Santiago 'Bou' Grasso / Patricio Plaza
Diseño de títulos / Titles design: Natalia Acosta
Productora / Production company: Opusbou

0 Commenti

30/10/2013 0 Commenti

Civiltà ed Educazione 003

Immagine
MODERNA ARCHITETTURA
(Sopot, Polonia)

0 Commenti

29/10/2013 0 Commenti

Civiltà ed Educazione 002

Immagine
QUANDO UN’ORA DURAVA 35 MINUTI: LA SCANSIONE DEL TEMPO NEL MEDIOEVO
(© http://www.foliamagazine.it/)

Recentemente abbiamo spostato le lancette dell’orologio indietro di un’ora: dopo sei mesi di ora legale (ideata nel 1915 in Inghilterra per diminuire il consumo di energia elettrica e carbone durante il periodo bellico), ritorna l’ora solare. Che si tratti di orario estivo o invernale, oggi ci sembra del tutto normale che il giorno si divida in 24 ore e che queste abbiano la stessa durata. Fino a qualche secolo fa non era affatto così e capitava che in estate un’ora diurna superasse i 75 minuti, a fronte di ore notturne lunghe appena 35 minuti…

Nell’antica Roma il giorno era diviso in due parti: dies naturalis, dal sorgere del Sole al tramonto, e nox, dal tramonto al sorgere del Sole. Ciascuna di queste due parti era divisa in 12 horae e, dato che nel corso dell’anno la durata dell’arco sia diurno che notturno varia notevolmente, la durata di ogni hora variava con la stagione (e per questo erano dettetemporarie). Questa variabilità aveva effetti un po’ surreali, per la nostra concezione del tempo, per cui durante il solstizio estivo l’ora diurna si dilatava ben oltre i sessanta minuti, mentre al calare dell’oscurità le ore si facevano brevissime. L’inizio del nuovo giorno, con il conseguente cambio di data, scoccava con la media nox (da cui deriva la nostra mezzanotte), che rappresentava il momento centrale della nox: è interessante notare come i Romani fossero gli unici a utilizzare questo criterio, dal momento che i Babilonesi e i Greci usavano far iniziare il giorno al sorgere del Sole, mentre per i Filistei e gli Ebrei il giorno cominciava e finiva al tramonto.

Le cose iniziarono a cambiare nella tarda antichità, quando le prime comunità cristiane importarono a Roma l’uso ebraico di far terminare il giorno al tramonto: nasceva così un sistema orario misto, in cui le horae romane venivano calcolate partendo dal calare del sole. Tale computo del tempo si legò strettamente alla pratica liturgica cristiana, con l’associazione di determinate preghiere a precisi momenti della giornata e della notte, secondo modalità che la Chiesa definì in appositi canoni (da cui l’espressione “ore canoniche”). Il primo a disciplinare la liturgia delle ore fu Benedetto da Norcia, che nel VI secolo definì otto momenti di preghiera: mattutino; lodi (all’alba); prima; terza; sesta; nona (detta anche “bassa ora”, espressione sopravvissuta in alcuni dialetti italiani); vespri (al tramonto); e infine compieta. Le preghiere da recitare nei diversi momenti della giornata erano raccolte negli Offizioli, chiamati anche Libri delle Ore o Libri d’Ore.

Ben presto furono proprio le ore canoniche a delineare i confini del giorno e della notte: la conclusione – annunciata dalle campane – della preghiera del tramonto (il Vespro) veniva a indicare la fine di un giorno e l’inizio di quello successivo;  lo scampanìo della preghiera delle Laudes, all’alba, segnava invece il passaggio dall’arco notturno a quello diurno. Questo sistema, basato sul conteggio delle ore a partire dal tramonto, provocava non pochi inconvenienti, tra i quali quello di dover spostare continuamente le lancette dell’orologio per seguire gli spostamenti del mezzogiorno, che oscillava, nelle diverse stagioni, tra le 17 e le 19 circa attuali.

Agli inizi del XIV secolo in Italia vi fu un importante cambiamento del sistema orario.  Con la comparsa dei grandi orologi meccanici, che funzionavano per discesa regolarizzata di pesi e “battevano” le ore e i quarti d’ora, era finalmente possibile dividere il tempo in unità uguali tra loro: era la fine delle horae di origine romana e del ricorso alle ore canoniche per dividere il giorno. Una soluzione che in realtà già altre culture avevano sperimentato in passato: la pratica di dividere in 24 parti uguali il giorno fu inventata alcuni millenni prima nell’antico Egitto.

A seguito di queste innovazioni si venne così a instaurare un nuovo sistema orario, nel quale il giorno finiva e iniziava sempre la sera (dopo la preghiera del tramonto) ma era diviso in 24 ore di uguale durata nel corso dell’anno. Questo nuovo modo di contare le ore del giorno, caratterizzato dall’uso diorologi con 24 tacche (come quello della Torre dei Mori a Venezia del 1497), si estese presto a tutta l’Europa con il nome di “ora italiana” e nel nostro Paese sopravvisse fino all’Ottocento.

A soppiantare l’ora italiana fu la consuetudine francese, risalente al XV secolo, che faceva iniziare il giorno con la mezzanotte, proprio come nell’antica Roma. A differenza dell’uso romano, però, il giorno non era diviso nei due archi diurno e notturno, ma in una prima parte di 12 ore antimeridiane, dalla mezzanotte al mezzogiorno, e in una seconda parte di 12 ore pomeridiane, dal mezzogiorno alla mezzanotte. L’uso francese si impose rapidamente in tutti i paesi europei e in seguito si diffuse in tutto il mondo. In Italia la prima città che accettò la riforma fu Firenze, dove gli orologi vennero regolati alla francese già a partire dal 1749, seguita da Parma e dalla Liguria. Solo dopo l’occupazione napoleonica il nuovo sistema fu adottato nelle altre città italiane.


0 Commenti

21/10/2013 0 Commenti

Civiltà ed educazione 001

0 Commenti

    Author

    Marco Berrini

    View my profile on LinkedIn

    Archives

    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Agosto 2013

    Categories

    Tutto Anniversario Civiltà Ed Educazione Concerto Favole Gesualdo Consort Gregoriano Il Peggio Di... Immagini In Memoriam Mano Guidoniana Milano News Opera Orlando Dipiazza Poesia Sorriso Vocalia Consort Roma

    Feed RSS

Contatti  * English
​ultimo aggiornamento 29 ottobre 2020