21/10/2013 0 Commenti News 001![]() Domenica 27 ottobre 2013 ore 20,00 Jukebox 900 - diretta radiofonica (Radiotelevisione della Svizzera italiana, II canale) In diretta radiofonica Jukebox 900, una chiacchierata con musicisti, compositori, giornalisti musicali sulla musica contemporanea, dai Beatles al jazz, dalla world music alla musica accademica. Il tutto riccamente accompagnato da una scelta musicale degli ospiti stessi. Da domenica 27 ottobre partirà un ciclo di quattro puntate dedicato alla musica corale , con quattro diversi ospiti. E’ una buona occasione per ascoltare buona musica e approfondirne alcuni aspetti, con persone che di questa musica ne hanno fatto la loro vita professionale. Ci sarà la possibilità di porre domande o osservazioni direttamente in trasmissione all’ospite, con un SMS al numero 955 (facendo precedere il testo dalla parola chiave RETEDUE) oppure con un’e-mail all’indirizzo retedue@rsi.ch Oltre che tramite le tradizionali frequenze in FM, vi ricordo anche che potete ascoltare la trasmissione in streaming sul sito www.rsi.ch Jukebox 900 Calendario degli appuntamenti 27 ottobre Marco Berrini Compositori italiani Reduce di fresco da un concerto per Cantar di Pietre che ha tenuto a Biasca alla testa dell’ensemble Vocalia di Roma, torna in Ticino Marco Berrini, direttore di un’importante realtà corale professionale italiana, Ars Cantica, che ha partecipato a rinomati festival Italiani, oltre ad aver effettuato tournée in Israele/Palestina, Spagna e Francia. Grande estimatore, esperto e amico di compositori italiani contemporanei, offrirà una panoramica con gli occhi – e le orecchie – di interprete di queste musiche. 3 novembre Fausto Caravati Solevoci on air – gruppi vocali a cappella Dapprima corista in prima linea, poi solista in un gruppo vocale, oltre che direttore del coro gospel Greensleeves, Fausto Caravati è oggi organizzatore di un importante festival per gruppi vocali nella vicina Varese e, ricco di questa esperienza, ha anche aperto un’accademia per la formazione in questo particolare genere di coralità. Una serata dunque ricca di toni pop, folk, fusion. E rigorosamente a cappella. 10 novembre Gabriele Conti Compositori scandinavi e baltici Il nord Europa è luogo di incredibili ricchezze vocali, sia per la vastità di un repertorio in continua evoluzione, sia per una tradizione mai interrotta e molto diffusa nella popolazione. Non è un caso che un gran numero di famosi compositori contemporanei di musica corale provengano dalla Scandinavia e dai Paesi Baltici. Ce ne parlerà Gabriele Conti, direttore di più cori varesini e stimato didatta al Liceo Musicale di Varese e alla Scuola Musicale di Lugano. 17 novembre Ivo Antognini Autori contemporanei sotto la bacchetta di Stephen Layton Non poteva mancare la voce di un compositore, e soprattutto la voce di un compositore svizzero, docente al Conservatorio della Svizzera Italiana, che ha ormai guadagnato la fama internazionale con la vittoria a numerosi concorsi di composizione in Italia e negli Stati Uniti: Ivo Antognini. E che tra l’altro deve il suo ingresso al mondo della musica corale grazie al fortuito incontro con un’altra realtà di cui il Ticino deve essere fiero, vale a dire il Coro Calicantus con il suo direttore Mario Fontana. |
AuthorMarco Berrini Archives
Gennaio 2016
CategoriesTutto Anniversario Civiltà Ed Educazione Concerto Favole Gesualdo Consort Gregoriano Il Peggio Di... Immagini In Memoriam Mano Guidoniana Milano News Opera Orlando Dipiazza Poesia Sorriso Vocalia Consort Roma |
ultimo aggiornamento 03 marzo 2021